Discussione:
Dark Tower 4, gli Indovinelli
(troppo vecchio per rispondere)
beppe
2004-10-13 17:13:29 UTC
Permalink
Ragazzi,
chi e' che mi dice per favore come sono stati tradotti gli
indovinelli.........
............'nnamo giu', va...



































con cui Eddie frega in extremis Blaine the Mono?
In particolare.

1. What has 4 wheels and flies?
A: The Garbage Wagon

2. When's a Door not a Door?
A: When it's A-Jar

(questi fatti anche da Roland poco prma)

PS
bellissimi, questi due.........

3. What's Irish and stays in the back of the house even if it rains?
A: O'Connor Furniture

e quello finale:

4. Why does the dead baby cross the street?
A: Because it was stapled to the chicken

Non so se siano solo resi con altri indovinelli, perche' a me paiono
assolutamente intraducibili.
Quindi magari li trovate solo in quanto sono i 4 finali, ma non hanno alcun
riferimento lessicale.

Grazie dell'aiuto..
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Laura Mezzetti
2004-10-13 17:27:30 UTC
Permalink
Post by beppe
Ragazzi,
chi e' che mi dice per favore come sono stati tradotti gli
indovinelli.........
............'nnamo giu', va...
con cui Eddie frega in extremis Blaine the Mono?
In particolare.
1. What has 4 wheels and flies?
A: The Garbage Wagon
2. When's a Door not a Door?
A: When it's A-Jar
(questi fatti anche da Roland poco prma)
PS
bellissimi, questi due.........
3. What's Irish and stays in the back of the house even if it rains?
A: O'Connor Furniture
4. Why does the dead baby cross the street?
A: Because it was stapled to the chicken
Non so se siano solo resi con altri indovinelli, perche' a me paiono
assolutamente intraducibili.
Quindi magari li trovate solo in quanto sono i 4 finali, ma non hanno alcun
riferimento lessicale.
Spero di non aver sbagliato a contare a ritroso ;-)

1 - Cosa fanno otto cani in mezzo al mare?
R: Un canotto

2 - Perchè i tenenti di polizia portano la cintura?
R: Per reggersi i pantaloni

3 - Chi sono i fratelli più luminosi del mondo?
R: Lampa-dina e Lampa-dario

4 - Perchè la gente va a letto?
R: Perchè il letto non va dalla gente

Questo è quello della mazzata finale:

5 - Perchè all'alba son piumose le contadine?
R: Sono piumose perchè vanno a letto con le galline


Poi Eddie aggiunge "Che differenza c'è fra un carico di bocce e uno di
marmotte morte?"
R: "Non puoi scaricare un carico di bocce con un forcone"

E poi... ma ormai Blaine è già andato:

"Chi è il poliziotto più sfortunato del mondo?"
R: Quello che muore al posto di blocco?

"E il più fortunato? Ma Blocco, perdiana!"


Beh, mi sono resa conto che tu ne avevi chiesti 4 e io ne ho messi di
più... spero mi perdonerai ;-)
Laura
--
Laura
beppe
2004-10-13 19:11:43 UTC
Permalink
"> >
Post by Laura Mezzetti
Beh, mi sono resa conto che tu ne avevi chiesti 4 e io ne ho messi di
più... spero mi perdonerai ;-)
Laura
Beh, un po' a fatica, ma ti perdono.....
.-)))
Scherzi a parte, grazie davvero perche', senza che te lo avessi chiesto, hai
risposto anche ad un'altra cosa: cioe' come fossero stati tradotti quelli
*traducibili*: questi due, infatti:
2 - Perchè i tenenti di polizia portano la cintura?
Post by Laura Mezzetti
R: Per reggersi i pantaloni
4 - Perchè la gente va a letto?
R: Perchè il letto non va dalla gente
sono presenti assolutamente identici anche in originale.
Quelli che avevo cheisto io, invece, come mi confermi tu, sono stati
asolutamente resi nello spirito non nella lettera!
Giustamente! (anche se a Di&go fischieranno le orecchie..........)
:-)))
A proposito, Die', tu che sei contro la traduzione interpretativa, che dici
di *Wizard And Glass* = *La Sfera del Buio*?
:-)))
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Di&go
2004-10-13 20:44:24 UTC
Permalink
Post by beppe
Quelli che avevo cheisto io, invece, come mi confermi tu, sono stati
asolutamente resi nello spirito non nella lettera!
Giustamente! (anche se a Di&go fischieranno le orecchie..........)
:P :P :P
Io li avrei lasciati in originale e avrei aggiunto la traduzione letterale
come nota in fondo, ma so che e' una soluzione che piace solo a me...
Post by beppe
A proposito, Die', tu che sei contro la traduzione interpretativa, che dici
di *Wizard And Glass* = *La Sfera del Buio*?
Il quel periodo alla Sperling abbondavano con il buio...
a me sarebbe piaciuto *L'occhio del mago* (ah ah ah, questa caro Beppe non
te l'aspettavi) :P :P :P

Come traduzioni di titoli, i peggiori imho sono:
The Stand - L'ombra dello scorpione
Shining - Una splendida festa di morte (il primo titolo, poi fortunatamente
abbandonato)
Rage - Ossessione
Thinner - L'occhio del male
Roadwork - Uscita per l'inferno

Di&go
Fornit Some Fornus
Re Rosso
2004-10-14 09:46:32 UTC
Permalink
Post by Di&go
Post by beppe
Quelli che avevo cheisto io, invece, come mi confermi tu, sono stati
asolutamente resi nello spirito non nella lettera!
Giustamente! (anche se a Di&go fischieranno le orecchie..........)
:P :P :P
Io li avrei lasciati in originale e avrei aggiunto la traduzione letterale
come nota in fondo, ma so che e' una soluzione che piace solo a me...
No, invece anche secondo me sarebbe un'ottima soluzione.
Post by Di&go
Post by beppe
A proposito, Die', tu che sei contro la traduzione interpretativa, che
dici
Post by beppe
di *Wizard And Glass* = *La Sfera del Buio*?
Il quel periodo alla Sperling abbondavano con il buio...
a me sarebbe piaciuto *L'occhio del mago* (ah ah ah, questa caro Beppe non
te l'aspettavi) :P :P :P
Io allora l'avrei tradotta: "L'Iride del Mago".
E comunque sono del parere che almeno i titoli andrebbero *sempre* lasciati
originali.
Ma in questo caso "glass" va inteso come "sfera"? Perchè a me specchio
direbbe poco...
Post by Di&go
The Stand - L'ombra dello scorpione
Secondo me chi ha tradotto questo titolo non stava molto bene in quel
momento... ;-)
Post by Di&go
Shining - Una splendida festa di morte (il primo titolo, poi
fortunatamente
Post by Di&go
abbandonato)
Mamma mia...
Post by Di&go
Rage - Ossessione
Al limite questo potrebbe passare, ma proprio al limite...
Post by Di&go
Thinner - L'occhio del male
Roadwork - Uscita per l'inferno
Qui siamo all'assurdo... ;-)
Thinner per me poteva benissimo essere "Dimagra"...

Ciao!.
beppe
2004-10-14 10:53:25 UTC
Permalink
Post by Re Rosso
Post by Di&go
:P :P :P
Io li avrei lasciati in originale e avrei aggiunto la traduzione letterale
come nota in fondo, ma so che e' una soluzione che piace solo a me...
No, invece anche secondo me sarebbe un'ottima soluzione.
*ottima* o *piace anche a me* non vuol dire nulla, ragazzi!
:-)))
Ditemi, IN PRATICA, come fate con questo (secondo me il piu' carino)
* What has four wheels and flies?*
*The garbage wagon*
Secondo le vostre regole non vale *rendere*, (*traduzione letterale*, che
infatti e' termine che non esiste piu' in linguistica, ne e' il sostanziale
opposto), non vale *spiegare* il doppio senso di *fly* (n.c. mosca e v.
volare)
Tenete conto che chi legge possa non sapere NULLA di inglese.
Forza!
:-)))
Post by Re Rosso
Post by Di&go
Post by beppe
A proposito, Die', tu che sei contro la traduzione interpretativa, che
dici
Post by beppe
di *Wizard And Glass* = *La Sfera del Buio*?
Il quel periodo alla Sperling abbondavano con il buio...
a me sarebbe piaciuto *L'occhio del mago* (ah ah ah, questa caro Beppe non
te l'aspettavi) :P :P :P
Io allora l'avrei tradotta: "L'Iride del Mago".
E no, ciccio!
:-)))
Secondo le tue tesi sulla *traduzione letterale* che sono pre-chomskyane,
*wizard and glass* si *traduce* (termine assurdo, ripeto), solo e soltanto
con:
*Mago e Vetro*!
Anche gli articoli non *devi* usarli, senno' avrebbero dovuto esserci anche
in originale.
:-)))
Post by Re Rosso
Post by Di&go
Shining - Una splendida festa di morte (il primo titolo, poi
fortunatamente
Post by Di&go
abbandonato)
Thinner - L'occhio del male
E le alternative *letterali*???
*Luccicanza* (se non ricordo male), come nel film di Kubrick e *Dimagra*,
come nel film tratto da *Thinner*???
:-)))
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Re Rosso
2004-10-14 13:49:04 UTC
Permalink
Post by Di&go
Post by Re Rosso
Post by Di&go
:P :P :P
Io li avrei lasciati in originale e avrei aggiunto la traduzione
letterale
Post by Re Rosso
Post by Di&go
come nota in fondo, ma so che e' una soluzione che piace solo a me...
No, invece anche secondo me sarebbe un'ottima soluzione.
*ottima* o *piace anche a me* non vuol dire nulla, ragazzi!
:-)))
Ah no? Pensavo bastasse per convincere tutti :-))
Comunque tradurre indovinelli o filastrocche come in questo caso
effettivamente risulta quasi proibitivo...
Post by Di&go
Ditemi, IN PRATICA, come fate con questo (secondo me il piu' carino)
* What has four wheels and flies?*
*The garbage wagon*
Secondo le vostre regole non vale *rendere*, (*traduzione letterale*, che
infatti e' termine che non esiste piu' in linguistica, ne e' il sostanziale
opposto), non vale *spiegare* il doppio senso di *fly* (n.c. mosca e v.
volare)
Tenete conto che chi legge possa non sapere NULLA di inglese.
Forza!
:-)))
Non sarebbe bello come l'ha reinventato Dobner (ma l'ha inventati lui per i
lettori italiani?) Ma comunque non ci sarebbe niente di intraducibile
secondo me. "Fly" come sostantivo ha mosca come primo significato...
Post by Di&go
E no, ciccio!
:-)))
Secondo le tue tesi sulla *traduzione letterale* che sono pre-chomskyane,
*wizard and glass* si *traduce* (termine assurdo, ripeto), solo e soltanto
*Mago e Vetro*!
Anche gli articoli non *devi* usarli, senno' avrebbero dovuto esserci anche
in originale.
:-)))
Si, lo so che la traduzione alla lettera sarebbe stata quella. Veramente
brutta! Io proponevo un titolo alternativo al famigerato "La sfera del
buio"...
Post by Di&go
Post by Re Rosso
Post by Di&go
Shining - Una splendida festa di morte (il primo titolo, poi
fortunatamente
Post by Di&go
abbandonato)
Thinner - L'occhio del male
E le alternative *letterali*???
*Luccicanza* (se non ricordo male), come nel film di Kubrick e *Dimagra*,
come nel film tratto da *Thinner*???
:-)))
Beh, Shining l'hanno lasciato Shining... Come è giusto. "Dimagra" secondo me
non sarebbe stato un cattivo titolo...

Ciao!...
beppe
2004-10-14 15:05:10 UTC
Permalink
Post by Re Rosso
Ah no? Pensavo bastasse per convincere tutti :-))
Comunque tradurre indovinelli o filastrocche come in questo caso
effettivamente risulta quasi proibitivo...
Gia'.
Impossibile, diciamo pure.
Post by Re Rosso
Non sarebbe bello come l'ha reinventato Dobner (ma l'ha inventati lui per i
lettori italiani?)
Ma va', figurati!
Sono indovinelli *storici*, cosi' come lo sono quelli dell'originale, dei
quali viene citata anche la fonte.


Ma comunque non ci sarebbe niente di intraducibile
Post by Re Rosso
secondo me. "Fly" come sostantivo ha mosca come primo significato...
Ok, e quindi come diventa?
*cos'ha 4 ruote e vola?*
???
o * cos'ha 4 ruote e le mosche?*
???
Allora???
:-)))

Non ce la farai mai.
A meno che tu non trovi (per puro caso lessicale) un gioco di parole che sia
*equivalente* nella seconda lingua.
Come in quello del fiume :*.....cos'ha un letto ma non dorme, corre ma non
cammina, .....*
perche' anche noi diciamo *letto del fiume*
Ma se *mosca* e *volare* non si dice nello stesso modo, il riddle, con quei
termini va a quel paese.
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com.
Re Rosso
2004-10-14 15:58:57 UTC
Permalink
Post by beppe
Post by Re Rosso
Non sarebbe bello come l'ha reinventato Dobner (ma l'ha inventati lui
per
Post by beppe
i
Post by Re Rosso
lettori italiani?)
Ma va', figurati!
Sono indovinelli *storici*, cosi' come lo sono quelli dell'originale, dei
quali viene citata anche la fonte.
Peccato, speravo che ci fossero alcuni totalmente inventati...
Post by beppe
Ma comunque non ci sarebbe niente di intraducibile
Post by Re Rosso
secondo me. "Fly" come sostantivo ha mosca come primo significato...
Ok, e quindi come diventa?
*cos'ha 4 ruote e vola?*
???
o * cos'ha 4 ruote e le mosche?*
???
Allora???
:-)))
Si, diventa un bel troiaio (come si dice dalle mie parti...)
Scusa me tu nella tua mente come l'hai capito? Perchè una sorta di
traduzione seppur incoscia la dovrai aver fatta... A meno che tu non pensi
in inglese...
Post by beppe
Non ce la farai mai.
Io di solito ce la faccio male a tradurre anche le frasi più semplici,
figuriamoci dare un'*interpretazione* agli indovinelli! Il mio vocabolario
inglese è formato dalle parole yes, no, Stephen e King...
Post by beppe
A meno che tu non trovi (per puro caso lessicale) un gioco di parole che sia
*equivalente* nella seconda lingua.
Come in quello del fiume :*.....cos'ha un letto ma non dorme, corre ma non
cammina, .....*
perche' anche noi diciamo *letto del fiume*
Ma se *mosca* e *volare* non si dice nello stesso modo, il riddle, con quei
termini va a quel paese.
Ok, mi hai convinto. E poi a me gli indovinelli mi sono piaciuti un sacco
anche in italiano, quindi lasciamo l'inglese a chi di dovere... :-)

Ciao!.
Clover
2004-10-14 17:06:35 UTC
Permalink
On Thu, 14 Oct 2004 17:58:57 +0200, Re Rosso wrote:
[SNIP]
Post by Re Rosso
Scusa me tu nella tua mente come l'hai capito? Perchè una sorta di
traduzione seppur incoscia la dovrai aver fatta... A meno che tu non pensi
in inglese...
[SNIP]

Quando uno legge in inglese sta pensando in inglese per forza...
Non credo proprio che ci sia qui qualcuno che prima "capire" una frase in
inglese si deve fare una traduzione casalinga in italiano!
Però in effetti si tratta di un'idea che spesso si fanno quelli che non
leggono in originale (non perché siano stupidi ma perché non ci hanno mai
provato), tant'è che ho sentito più volte, in difesa della lettura di
versioni tradotte, argomentazioni quali "ma non vi pare che tullio dobner
traduca sicuramente meglio di voi?". (in genere costoro, quando rispondi
che *leggi* ma non *traduci*, ti accusano più o meno velatamente di
fingere col solo scopo di tirartela...)

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
Re Rosso
2004-10-14 17:45:03 UTC
Permalink
Post by Clover
[SNIP]
Post by Re Rosso
Scusa me tu nella tua mente come l'hai capito? Perchè una sorta di
traduzione seppur incoscia la dovrai aver fatta... A meno che tu non pensi
in inglese...
[SNIP]
Quando uno legge in inglese sta pensando in inglese per forza...
Non credo proprio che ci sia qui qualcuno che prima "capire" una frase in
inglese si deve fare una traduzione casalinga in italiano!
Però in effetti si tratta di un'idea che spesso si fanno quelli che non
leggono in originale (non perché siano stupidi ma perché non ci hanno mai
provato)
Io non credo serva leggere romanzi per farsi un'idea. Basta anche leggere
una striscia alla Cnn... Io, personalmente, non posso fare a meno di fare
una "traduzione simultanea" (non saprei dirtelo meglio)... Non riesco a
pensare in inglese anche se leggo in inglese. A livello primario se leggo
"World" penso all' "oggetto Mondo", però associo la parola "Mondo" a World
per connettere il concetto...
Comunque non credo sia una cosa semplice da spiegare, penso che
sull'argomento gli "esperti" si divertirebbero parecchio...
Post by Clover
tant'è che ho sentito più volte, in difesa della lettura di
versioni tradotte, argomentazioni quali "ma non vi pare che tullio dobner
traduca sicuramente meglio di voi?"
Secondo me le persone leggono le versioni tradotte semplicemente perchè non
conoscono la lingua di appartenenza... Altrimenti perchè sennò? A me
piacerebbe mille volte di più leggere King in originale, ma sono conscio che
non me lo posso permettere, quindi mi faccio spiegare che dice dal buon
vecchio Dobner... E' un dispiacere, ma non è certo una colpa. Se i migliori
scrittori fossero danesi vorrei vedere chi li leggerebbe in originale!
Per me è una semplice questione di comprensione, nulla più.
Post by Clover
(in genere costoro, quando rispondi
che *leggi* ma non *traduci*, ti accusano più o meno velatamente di
fingere col solo scopo di tirartela...)
Leggere e tradurre per me in fondo vogliono dire la stessa cosa. Quando
leggi, anche in italiano, non fai in fondo una traduzione verso il concetto
o l'immagine che viene richiamata nel cervello?
Parola stampata (che di per sè non vuol dire niente, è solo un
simbolo)---->Immagine/Concetto nella mente.

Ciao!...
Clover
2004-10-14 18:27:12 UTC
Permalink
Post by Re Rosso
Io non credo serva leggere romanzi per farsi un'idea. Basta anche leggere
una striscia alla Cnn... Io, personalmente, non posso fare a meno di fare
una "traduzione simultanea" (non saprei dirtelo meglio)... Non riesco a
pensare in inglese anche se leggo in inglese. A livello primario se leggo
"World" penso all' "oggetto Mondo", però associo la parola "Mondo" a World
per connettere il concetto... [...]
E invece secondo me serve leggere i romanzi.
Semplicemente perché quella di far passare la comprensione dalla resa
italiana è un'abitudine che la pratica rende superflua :)
Post by Re Rosso
Post by Clover
tant'è che ho sentito più volte, in difesa della lettura di
versioni tradotte, argomentazioni quali "ma non vi pare che tullio dobner
traduca sicuramente meglio di voi?"
Secondo me le persone leggono le versioni tradotte semplicemente perchè non
conoscono la lingua di appartenenza... Altrimenti perchè sennò?
Mah, ho sentito di tutto! Compreso un tipo che abita in America da anni ma
legge King solo nelle edizioni tradotte che si fa mandare dalla madre, per
posta, dall'Italia :P
Post by Re Rosso
A me
piacerebbe mille volte di più leggere King in originale, ma sono conscio che
non me lo posso permettere, quindi mi faccio spiegare che dice dal buon
vecchio Dobner... E' un dispiacere, ma non è certo una colpa. [...]
Il fatto è che non ci credo :)
Chiunque può leggere un libro di King in originale con un inglese
scolastico e (all'inizio) un po' di pazienza e un vocabolario.
Post by Re Rosso
Leggere e tradurre per me in fondo vogliono dire la stessa cosa. Quando
leggi, anche in italiano, non fai in fondo una traduzione verso il concetto
o l'immagine che viene richiamata nel cervello?
Parola stampata (che di per sè non vuol dire niente, è solo un
simbolo)---->Immagine/Concetto nella mente.
Vabbè, questo è un altro discorso... Quella di cui parli è una
"traduzione" molto più immediata, che comunque nel tuo caso si andrebbe ad
aggiungere a quella dall'inglese all'italiano, no? ^^

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
Re Rosso
2004-10-15 13:09:16 UTC
Permalink
Post by Clover
E invece secondo me serve leggere i romanzi.
Semplicemente perché quella di far passare la comprensione dalla resa
italiana è un'abitudine che la pratica rende superflua :)
Io sono sempre stato abitutato, da anni e anni, a leggere l'inglese, dalla
scuola, ai testi musicali, a tante altre cose. Però non mi sono mai scollato
di dosso quello che ti ho detto.
Post by Clover
Mah, ho sentito di tutto! Compreso un tipo che abita in America da anni ma
legge King solo nelle edizioni tradotte che si fa mandare dalla madre, per
posta, dall'Italia :P
Eh eh... Magari lo fa
Post by Clover
Post by Re Rosso
A me
piacerebbe mille volte di più leggere King in originale, ma sono conscio che
non me lo posso permettere, quindi mi faccio spiegare che dice dal buon
vecchio Dobner... E' un dispiacere, ma non è certo una colpa. [...]
Il fatto è che non ci credo :)
Chiunque può leggere un libro di King in originale con un inglese
scolastico e (all'inizio) un po' di pazienza e un vocabolario.
Se dici così allora mi fai ben sperare... A giorni (credo nella prossima
settimana) mi dovrebbe arrivare DT7 in lingua originale (tengo comunque
sempre anche la copia originale dei libri di King, sia perchè mi piace
collezionare, sia perchè sono edizioni stupende rispetto a quelle
Sperling... Ho preso l'edizione hardcover di The Stand poco tempo fa, il
libro peserà 15 chili, ma è uno spettacolo nella libreria... ma questo è un
altro discorso...)
A scuola in inglese non prendevo mai meno di 8 (e la prof era mooooolto
tosta, media classe sul sei scarso...) ... Sicchè forse ce la faccio... ;-)
Ho spesso provato, ma non so, forse non ho mai avuto veramente voglia... ;-(
Forse è meglio cominciare con un libro già letto di cui si conosce almeno la
storia per non perdersi...

Adios...
Re Rosso
2004-10-15 13:11:38 UTC
Permalink
Post by Re Rosso
Post by Clover
Mah, ho sentito di tutto! Compreso un tipo che abita in America da anni ma
legge King solo nelle edizioni tradotte che si fa mandare dalla madre, per
posta, dall'Italia :P
Eh eh... Magari lo fa
Ops... qui mi sono dimenticato di finire la frase! :-)

Volevo dire, magari lo fa perchè sente la nostalgia di casa...!
Clover
2004-10-14 17:13:11 UTC
Permalink
On Thu, 14 Oct 2004 15:05:10 GMT, beppe wrote:
[SNIP]
Post by beppe
Sono indovinelli *storici*, cosi' come lo sono quelli dell'originale, dei
quali viene citata anche la fonte.
Ragione di più per non tradurli!
Se sono storici va conservata la *loro* storicità, e non sostituita con
una storicità nostra... E' come sostituire i riferimenti al baseball con
riferimenti al calcio: sarà nazionalpopolare, ma lo è qui, e non ha senso
trasferirlo in contesto americano... A questo punto per conservare un
minimo di coerenza bisognerebbe trasferire l'intera vicenda in Italia e
cambiare tutto, a mo' di versio latina :P
Post by beppe
Post by Re Rosso
Ma comunque non ci sarebbe niente di intraducibile
secondo me. "Fly" come sostantivo ha mosca come primo significato...
Ok, e quindi come diventa?
*cos'ha 4 ruote e vola?*
o * cos'ha 4 ruote e le mosche?*
Allora???
[SNIP]

"Cos'ha quattro ruote e vola?"(*)
(*) gioco di parole intraducibile basato sul duplice significato di
"flies": "vola" e "mosche"
Non sarebbe certo una novità, è una pratica che si usa tranquillamente in
testi meno commerciali, solo che per quanto riguarda King, considerata
letteratura d'intrattenimento, si ritiene controproducente spezzare il
flusso della narrazione con una cosa macchinosa come una nota a pie' di
pagina. E' una scelta "politica" ed ha certamente le sue ragioni, ma non è
l'unica scelta possibile.

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
beppe
2004-10-14 17:47:52 UTC
Permalink
Post by Clover
"Cos'ha quattro ruote e vola?"(*)
(*) gioco di parole intraducibile basato sul duplice significato di
"flies": "vola" e "mosche"
Perfetto.
Ma quindi siamo punto e a capo.
La *traduzione letterale* non esiste.
La *resa* (scelta obbligatoria) e' opinabile.
Mica e' un'opinione.
:-)))
E' un'opinione il tuo/mio gusto su cosa sia meglio.
Post by Clover
Non sarebbe certo una novità, è una pratica che si usa tranquillamente in
testi meno commerciali, solo che per quanto riguarda King, considerata
letteratura d'intrattenimento, si ritiene controproducente spezzare il
flusso della narrazione con una cosa macchinosa come una nota a pie' di
pagina. E' una scelta "politica" ed ha certamente le sue ragioni, ma non è
l'unica scelta possibile.
Questo e' verissimo, al di la' che si sia o meno d'accordo.
Infatti scelte come quelle che tu hai citato sopra (il baseball *translato*
col calcio) sono cose effettivamente gia' sperimentate, anche se con grande
insuccesso.
Cfr: Tito Schipa che tradusse *Highway 61* di Dylan con *Firenze Mare*
Perse il posto.
Ma in altri media come il cinema, ad esempio, la *translazione* di tutto
l'ambiente, sia fisico che culturale funziona, a volte.
Pensa a *Apocalypse Now* di Coppola (Vietnam) / *Heart of Darkness/Cuor di
Tenebra* di Conrad (Congo).
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Di&go
2004-10-14 21:24:26 UTC
Permalink
Post by beppe
Ditemi, IN PRATICA, come fate con questo (secondo me il piu' carino)
* What has four wheels and flies?*
*The garbage wagon*
Secondo le vostre regole non vale *rendere*, (*traduzione letterale*, che
infatti e' termine che non esiste piu' in linguistica, ne e' il sostanziale
opposto), non vale *spiegare* il doppio senso di *fly* (n.c. mosca e v.
volare)
Tenete conto che chi legge possa non sapere NULLA di inglese.
Forza!
*Cos'ha quattro ruote e ali?*
*Il camion della spazzatura* (le ali delle mosche che ci volano sopra)

:P :P :P si, lo so che e' un po' adattato :P :P :P
Post by beppe
Secondo le tue tesi sulla *traduzione letterale* che sono pre-chomskyane,
*wizard and glass* si *traduce* (termine assurdo, ripeto), solo e soltanto
*Mago e Vetro*!
O anche *Mago e bicchiere* :P (la versione per gli a.a.)
Cmq, caro Beppe, nn mi hai detto che ne pensi della mia traduzione
*interpretativa*.
Considera che il romanzo e' anche una chiara citazione a Il Signore Degli
Anelli (occhio/anello).

Di&go
Fornit Some Fornus
beppe
2004-10-14 21:52:05 UTC
Permalink
Post by beppe
Post by beppe
Ditemi, IN PRATICA, come fate con questo (secondo me il piu' carino)
* What has four wheels and flies?*
*The garbage wagon*
Secondo le vostre regole non vale *rendere*, (*traduzione letterale*, che
infatti e' termine che non esiste piu' in linguistica, ne e' il
sostanziale
Post by beppe
opposto), non vale *spiegare* il doppio senso di *fly* (n.c. mosca e v.
volare)
Tenete conto che chi legge possa non sapere NULLA di inglese.
Forza!
*Cos'ha quattro ruote e ali?*
*Il camion della spazzatura* (le ali delle mosche che ci volano sopra)
:P :P :P si, lo so che e' un po' adattato :P :P :P
lol
:-)))
Confermi che quando ci si riesce (quando, eh, non e' che tu ci sia riuscito)
:-))), e' sempre per una casualita' *lessicale*
(in questo caso, hai trovato *ali-volare* con *mosche-volare*).............
:-)))
Ok, prova con:
*When's a door not a door?*
*When it's a jar*
(*jar* significa *vaso*, ma *ajar* significa socchiusa)
Vai!
PS
non e' che stiamo incarnando la lotta tra Blaine e il Ka-Tet???
:-)))
Post by beppe
O anche *Mago e bicchiere* :P (la versione per gli a.a.)
Cmq, caro Beppe, nn mi hai detto che ne pensi della mia traduzione
*interpretativa*.
Considera che il romanzo e' anche una chiara citazione a Il Signore Degli
Anelli (occhio/anello).
Le traduzioni sono TUTTE interpretative, rassegnati!
:-)))
Sulla tua, che dire?
La trovo buona, certo.
Non so metterla a confronto con *la sfera del buio*, perche' non l'ho ancora
finito e quindi sul perche' sia stato tradotto cosi' non posso pronunciarmi.
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Cammagno
2004-10-14 22:01:51 UTC
Permalink
In data Thu, 14 Oct 2004 21:52:05 GMT, nel post
Post by beppe
Non so metterla a confronto con *la sfera del buio*, perche' non l'ho ancora
finito e quindi sul perche' sia stato tradotto cosi' non posso pronunciarmi.
Se pensi di trovare una ragione... sei un illuso :D
Di&go
2004-10-15 21:57:26 UTC
Permalink
Post by beppe
Confermi che quando ci si riesce (quando, eh, non e' che tu ci sia riuscito)
:-))), e' sempre per una casualita' *lessicale*
Se una parola ha un doppio significato in una lingua, e' (molto) probabile
che non esista una parola con lo stesso doppio senso in un'altra lingua. Ed
e' quindi impossibilefare una traduzione letterale.
Questo vale per indovinelli, poesia, rime, etc etc...

Quello che criticavo io nella traduzione italiana di King e' che spesso i
vari traduttori si son fatti prendere un po' la mano e hanno abusato
nell'interpretazione.

Tradurre *What has 4 wheels and flies? The Garbage Wagon* con *Cosa fanno
otto cani in mezzo al mare? Un canotto* e' "meno fedele" di una improvvisata
traduzione come *Cos'ha quattro ruote e ali? Il camion della spazzatura* che
ho pensato in 5 minuti e che ho un livello d'inglese/americano decisamente
scolastico e per nulla adatto a fare il traduttore. E sono convinto che se
ci si perdesse qualche ora si puo' trovare una traduzione ancora migliore di
quella che ho proposto.
E alla traduzione ufficiale non e' neanche stata rispettata la semantica
dell'indovinello, in quanto nell'originale si basa sul doppio senso della
parola *flies* mentre l'indovinello italiano si basa su *can+otto=canotto*.
Sono giochi enigmistici diversi.
Se riesco io (che ho studiato inglese all'Itis e avevo la media del 6
scarso), perche' una persona che traduce per lavoro non cerca di avvicinarsi
il piu' possibile all'originale?
Post by beppe
*When's a door not a door?*
*When it's a jar*
(*jar* significa *vaso*, ma *ajar* significa socchiusa)
Vai!
Questo e' piu' difficile, ho bisogno di un po' di tempo.
Ci penso e ti mando la risposta, ok?
Post by beppe
non e' che stiamo incarnando la lotta tra Blaine e il Ka-Tet???
Io tifo Blaine il Mono :P
Post by beppe
Le traduzioni sono TUTTE interpretative, rassegnati!
Rassegnarmi? Mai! :P

Di&go
Fornit Some Fornus
beppe
2004-10-15 22:17:25 UTC
Permalink
Post by Di&go
Se una parola ha un doppio significato in una lingua, e' (molto) probabile
che non esista una parola con lo stesso doppio senso in un'altra lingua. Ed
e' quindi impossibilefare una traduzione letterale.
Questo vale per indovinelli, poesia, rime, etc etc...
......... e per tutto il resto, da *How Old Are You?* fino a *Wizard And
Glass*
Post by Di&go
Quello che criticavo io nella traduzione italiana di King e' che spesso i
vari traduttori si son fatti prendere un po' la mano e hanno abusato
nell'interpretazione.
Qui puoi avere ragione, certo.
Post by Di&go
Tradurre *What has 4 wheels and flies? The Garbage Wagon* con *Cosa fanno
otto cani in mezzo al mare? Un canotto* e' "meno fedele" di una improvvisata
traduzione come *Cos'ha quattro ruote e ali? Il camion della spazzatura* che
ho pensato in 5 minuti e che ho un livello d'inglese/americano decisamente
scolastico e per nulla adatto a fare il traduttore. E sono convinto che se
ci si perdesse qualche ora si puo' trovare una traduzione ancora migliore di
quella che ho proposto.
E alla traduzione ufficiale non e' neanche stata rispettata la semantica
dell'indovinello, in quanto nell'originale si basa sul doppio senso della
parola *flies* mentre l'indovinello italiano si basa su
*can+otto=canotto*.
Post by Di&go
Sono giochi enigmistici diversi.
Se riesco io (che ho studiato inglese all'Itis e avevo la media del 6
scarso), perche' una persona che traduce per lavoro non cerca di avvicinarsi
il piu' possibile all'originale?
Perche' parti da un presupposto sbagliato.
Che la tua *resa* (dimentica *traduzione*) :-))) sia migliore.
E' migliore per te.
Oggettivamente (che non c'entra con per me/per te) le possiiblita' sono:
1. Traduci e te ne freghi (4 ruote e vola? il camion.....)
2. Traduci e spieghi (4 ruote e vola* ......gioco di parole non rendibile in
italiano), come diceva Clover
3. Rendi l'idea.
La prima possibilita' non e' piu' presa in considerazione da piu' di 50
anni.
Era quella con cui e' nato *L'importanza di chiamrsi Ernesto*, Dio ce ne
scampi!
La seconda e la terza, essendo entrambe *corrette*, sono entrambe
altrettanto buone.
Tra la 2 e la 3 scatta l'opininabilita'.
E comunque la tua versione e' sempre una variante della 3, anche se sembra
una traduzione.
Post by Di&go
Post by beppe
*When's a door not a door?*
*When it's a jar*
(*jar* significa *vaso*, ma *ajar* significa socchiusa)
Vai!
Questo e' piu' difficile, ho bisogno di un po' di tempo.
Ci penso e ti mando la risposta, ok?
Ok!
:-)))
Post by Di&go
Post by beppe
non e' che stiamo incarnando la lotta tra Blaine e il Ka-Tet???
Io tifo Blaine il Mono :P
Ci avrei giurato!
:-)))
Post by Di&go
Post by beppe
Le traduzioni sono TUTTE interpretative, rassegnati!
Rassegnarmi? Mai! :P
Vabbe', ma e' cosi' lo stesso.
Non e' la mia opinione, e che lo sia o meno non ne cambia la veridicita'
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Di&go
2004-10-15 22:33:57 UTC
Permalink
Post by beppe
Che la tua *resa* (dimentica *traduzione*) :-))) sia migliore.
E' migliore per te.
Imho: piu' e' simile, meglio e'. Se non si deve *rendere l'idea* e' meglio
farlo usando esempi simili e non inventando di sana pianta.
Supponi che il prossimo traduttore di King, per renderlo piu' vicino al
pubblico italiano, traduce la parola *beer* con *vino* perche' in italia si
produce piu' vino che birra e quindi e' mediamente piu' consumato e
conosciuto. Cos'hai? Sicuramente non piu' King...
Post by beppe
E comunque la tua versione e' sempre una variante della 3, anche se sembra
una traduzione.
E mi sembra un'ottima soluzione, no?
^_^

Di&go
Fornit Some Fornus
Di&go
2004-10-15 22:38:09 UTC
Permalink
Post by Di&go
Imho: piu' e' simile, meglio e'. Se non si deve *rendere l'idea* e' meglio
farlo usando esempi simili e non inventando di sana pianta.
Mi e' scappato un *non* di troppo.
Post by Di&go
Imho: piu' e' simile, meglio e'. Se si deve *rendere l'idea* e' meglio
farlo usando esempi simili e non inventando di sana pianta.
Di&go
Fornit Some Fornus
Clover
2004-10-15 22:37:17 UTC
Permalink
On Fri, 15 Oct 2004 22:17:25 GMT, beppe wrote:
[SNIP]
Post by beppe
E comunque la tua versione e' sempre una variante della 3, anche se sembra
una traduzione.
[SNIP]

E, a dirla tutta, è *molto* peggio della versione pubblicata :P

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
Di&go
2004-10-15 22:38:51 UTC
Permalink
Post by Clover
E, a dirla tutta, è *molto* peggio della versione pubblicata :P
Grazie! ^_^

Di&go
Fornit Some Fornus
Clover
2004-10-15 22:44:54 UTC
Permalink
Post by Di&go
Post by Clover
E, a dirla tutta, è *molto* peggio della versione pubblicata :P
Grazie! ^_^
Sì, immagino di averla buttata lì un po' a cazzo :)
Però sinceramente a me non pare una proposta valida: OK, sei andato più
vicino al senso originale, ma cos'hai ottenuto? Una battuta macchinosa,
non immediata, e neanche molto divertente. In pratica una cosa
sconveniente dal punto di vista di entrambe le politiche: hai rallentato
il flusso narrativo, e non hai neanche reso fede all'originale.

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
Di&go
2004-10-15 22:54:45 UTC
Permalink
ho anche detto che pensandoci un po' si puo' trovare qualcosa di meglio,
l'ho pensata in pochi minuti
Post by Clover
OK, sei andato più
vicino al senso originale, ma cos'hai ottenuto?
il mio obiettivo: andare vicino al senso originale.
sia come *traduzione* che come *tipologia di gioco enigmistico*
Post by Clover
Una battuta macchinosa,
non immediata, e neanche molto divertente.
sul fatto che non sia divertente son d'accordo, ma l'originale e'
divertente? :P
sul fatto che sia macchinosa ed immediata... beh, si puo' aggiustare
riformulandola con piu' calma
Post by Clover
In pratica una cosa
sconveniente dal punto di vista di entrambe le politiche: hai rallentato
il flusso narrativo, e non hai neanche reso fede all'originale.
suvvia... can-otto=canotto la racconta mio nipote che fa le elementari...
da blaine il mono mi aspetto cose di un livello superiore!

Di&go
Fornit Some Fornus
Clover
2004-10-15 23:13:42 UTC
Permalink
On Fri, 15 Oct 2004 22:54:45 GMT, Di&go wrote:
[SNIP]
Post by Di&go
Post by Clover
OK, sei andato più
vicino al senso originale, ma cos'hai ottenuto?
il mio obiettivo: andare vicino al senso originale.
sia come *traduzione* che come *tipologia di gioco enigmistico*
Mmm... Scusa la domanda, ma PERCHE' vuoi andare "vicino" al senso
originale? La traduzione cosa ci guadagna?
Post by Di&go
Post by Clover
Una battuta macchinosa,
non immediata, e neanche molto divertente.
sul fatto che non sia divertente son d'accordo, ma l'originale e'
divertente? :P
No in effetti no :) però è molto più demenziale.
Post by Di&go
sul fatto che sia macchinosa ed immediata... beh, si puo' aggiustare
riformulandola con piu' calma
Se un povero cristo di traduttore passa due settimane su un indovinello è
difficile che riesca a fare decentemente il suo lavoro... :)
Post by Di&go
Post by Clover
In pratica una cosa
sconveniente dal punto di vista di entrambe le politiche: hai rallentato
il flusso narrativo, e non hai neanche reso fede all'originale.
suvvia... can-otto=canotto la racconta mio nipote che fa le elementari...
da blaine il mono mi aspetto cose di un livello superiore!
In effetti fa pena (se non altro perché NON è basata sul nonsense, quando

SPOILER SU DT IV

S
P
O
I
L
E
R

S
P
O
I
L
E
R

S
P
O
I
L
E
R

S
P
O
I
L
E
R

...il nonsense è precisamente l'elemento che manda Blaine in tilt).
Però la tua *oltre* a non essere basata sul nonsense (sebbene come dica tu
è la stessa "tipologia" di battuta: ma la fedeltà si ferma lì) ha anche
altri inconvenienti. Che sia infantile poi non mi pare questa gran
catastrofe, lo sono abbastanza anche quelle originali, e lo scopo non era
certo ottenere un capolavoro di indovinello a pensiero trasversale: era
anzi esattamente il contrario. :)

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
Di&go
2004-10-15 23:30:18 UTC
Permalink
Post by Clover
Mmm... Scusa la domanda, ma PERCHE' vuoi andare "vicino" al senso
originale? La traduzione cosa ci guadagna?
Per avere un libro piu' simile a quello che ha scritto l'autore nella sua
lingua natia.
Post by Clover
Se un povero cristo di traduttore passa due settimane su un indovinello è
difficile che riesca a fare decentemente il suo lavoro... :)
Si, ovvio, bisogna considerare anche i tempi in cui un traduttore e'
costretto a lavorare.
Alla fine il senso del libro non cambia e tanto vale scrivere il primo
indovinello che passa per la mente.
Post by Clover
SPOILER SU DT IV
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
...il nonsense è precisamente l'elemento che manda Blaine in tilt).
Mh... non mi sembra che sia quello l'indovinello che manda Blaine in tilt,
pero', magari mi ricordo male io...
E cmq, non vedo il nonsense neanche nell'originale...
Post by Clover
Che sia infantile poi non mi pare questa gran
catastrofe, lo sono abbastanza anche quelle originali, e lo scopo non era
certo ottenere un capolavoro di indovinello a pensiero trasversale: era
anzi esattamente il contrario. :)
Mah, non ne sono convintissimo...

Di&go
Fornit Some Fornus
Re Rosso
2004-10-16 08:33:30 UTC
Permalink
Post by Di&go
Post by Clover
SPOILER SU DT IV
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
...il nonsense è precisamente l'elemento che manda Blaine in tilt).
Mh... non mi sembra che sia quello l'indovinello che manda Blaine in tilt,
pero', magari mi ricordo male io...
E cmq, non vedo il nonsense neanche nell'originale...
Come no? E' uno degli indovinelli finali che fanno impazzire Blaine. E, come
ti ha detto Clover, è il "nonsense" che causa il tilt nei computer
super-tecnologici di Blaine. Il nonsense ci deve essere anche
nell'originale, è proprio questo lo scopo di King.
Post by Di&go
Post by Clover
Che sia infantile poi non mi pare questa gran
catastrofe, lo sono abbastanza anche quelle originali, e lo scopo non era
certo ottenere un capolavoro di indovinello a pensiero trasversale: era
anzi esattamente il contrario. :)
Mah, non ne sono convintissimo...
Scusa ma secondo te allora perchè Blaine scoppia? Il processo è proprio
quello di truffare Blaine con indovinelli più cavolata possibile... E Eddie
è un maestro nelle cavolate!
Di&go
2004-10-16 15:13:23 UTC
Permalink
Post by Re Rosso
Post by Clover
SPOILER SU DT IV
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
Come no? E' uno degli indovinelli finali che fanno impazzire Blaine.
Non e' quello *finale*.
Gli indovinelli hanno sempre piu' nonsense perche' Eddie&co. han capito il
punto debole di Blaine.
Blaine non impazzisce per gli indovinelli, ma per 1 indovinello preciso.
L'ultimo.

Di&go
Fornit Some Fornus
Re Rosso
2004-10-16 16:17:37 UTC
Permalink
Post by Di&go
Post by Re Rosso
Post by Clover
SPOILER SU DT IV
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
Come no? E' uno degli indovinelli finali che fanno impazzire Blaine.
Non e' quello *finale*.
Gli indovinelli hanno sempre piu' nonsense perche' Eddie&co. han capito il
punto debole di Blaine.
Blaine non impazzisce per gli indovinelli, ma per 1 indovinello preciso.
L'ultimo.
No, l'ultimo è solo il colpo di grazia. Eddie glielo dice per metterlo
proprio KO, ma comincia prima ad assestare colpi mortali, anche con questo
indovinello.

Clover
2004-10-16 11:23:55 UTC
Permalink
Post by Di&go
Post by Clover
Mmm... Scusa la domanda, ma PERCHE' vuoi andare "vicino" al senso
originale? La traduzione cosa ci guadagna?
Per avere un libro piu' simile a quello che ha scritto l'autore nella sua
lingua natia.
[SNIP]

Sì, ma a fare tutto questo processo di approssimazione, quel che si
ottiene alla fine è un libro scritto in maniera maldestra... Il che non
rende certamente giustizia all'autore.

SPOILER SU DT IV

S
P
O
I
L
E
R

S
P
O
I
L
E
R

S
P
O
I
L
E
R

S
P
O
I
L
E
R
Post by Di&go
Post by Clover
...il nonsense è precisamente l'elemento che manda Blaine in tilt).
Mh... non mi sembra che sia quello l'indovinello che manda Blaine in tilt,
pero', magari mi ricordo male io...
No, non lo è, ma è seguendo quel filone che ci arrivano...
Post by Di&go
E cmq, non vedo il nonsense neanche nell'originale...
"Cosa fanno otto cani in mezzo al mare? Un canotto" è un indovinello a suo
modo logico, perché la domanda contiene già gli elementi per rispondere
(cani + otto). "What has four wheels and flies? The garbage wagon" anche,
ma richiede una traslazione di significato (flies) illogica, quindi più
difficile da capire per Blaine.
Post by Di&go
Post by Clover
Che sia infantile poi non mi pare questa gran
catastrofe, lo sono abbastanza anche quelle originali, e lo scopo non era
certo ottenere un capolavoro di indovinello a pensiero trasversale: era
anzi esattamente il contrario. :)
Mah, non ne sono convintissimo...
Ehm... Non è che sia questione di esserne convinti: Blaine risolve senza
problema gli indovinelli logici, per quanto complessi, e si blocca con gli
indovinelli "stupidi". :)

Clover
--
pendant que la marée monte
et que chacun refait ses comptes
j'emmène au creux de mon ombre
des poussières de toi
Di&go
2004-10-16 15:13:23 UTC
Permalink
Post by Clover
Post by Di&go
Post by Clover
Mmm... Scusa la domanda, ma PERCHE' vuoi andare "vicino" al senso
originale? La traduzione cosa ci guadagna?
Per avere un libro piu' simile a quello che ha scritto l'autore nella sua
lingua natia.
Sì, ma a fare tutto questo processo di approssimazione, quel che si
ottiene alla fine è un libro scritto in maniera maldestra... Il che non
rende certamente giustizia all'autore.
Non ne sono convinto.
Cmq lascio fare il traduttore a chi ne e' capace e torno a fare lo
sviluppatore che mi viene meglio ^_-
Post by Clover
SPOILER SU DT IV
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
S
P
O
I
L
E
R
Post by Di&go
Post by Clover
Che sia infantile poi non mi pare questa gran
catastrofe, lo sono abbastanza anche quelle originali, e lo scopo non era
certo ottenere un capolavoro di indovinello a pensiero trasversale: era
anzi esattamente il contrario. :)
Mah, non ne sono convintissimo...
Ehm... Non è che sia questione di esserne convinti: Blaine risolve senza
problema gli indovinelli logici, per quanto complessi, e si blocca con gli
indovinelli "stupidi". :)
Ok :)
Mi ero spiegato male io.
Non ero (sono) convintissimo che una cosa infantile implica che sia illogica
e/o viceversa.
Prendi i Monty Piton o i fratelli Marx: sono completamente illogici e quasi
mai infantili.
Dire "can+otto=canotto" imho era come chiedere "Di che colore era il cavallo
bianco di Napoleone?" oppure "il papa' di Pierino ha tre figli: Qui, Quo
e...?"

Btw, in conclusione, se solo a me non e' piaciuta questo tipo di traduzione
e a tutto il mondo va bene... de gustibus... potremmo parlarne all'infinito
^_-

Di&go
Fornit Some Fornus
Loading...