Discussione:
Tigri
(troppo vecchio per rispondere)
Max
2004-04-20 18:20:01 UTC
Permalink
Ho letto Tigri (da Scheletri)e vi giuro che non l'ho capito, mi ha lasciato di sasso!



spoiler



















lo so, starete pensando: questo è più ritardato di Carrie! :-)

Magari lo rileggo....

Vi riporto il finale per rinfrescarvi la memoria:


Guardò la bandiera americana appesa sopra l'ingresso della palestra. Guardò la
bacheca degli avvisi. Woodsy il Gufo diceva OCCHIO, NON INQUINARE. L'Agente
Friendly diceva MAI VIAGGIARE CON STRANIERI. Charles lesse tutto due volte.
Poi rientrò in classe, rifece la fila di banchi fino al suo posto con gli occhi
bassi e si rimise a sedere nel banco. Erano le undici meno un quarto. Tirò
fuori Le strade del mondo e cominciò a leggere di Bill al Rodeo.
beppe
2004-04-21 16:25:18 UTC
Permalink
Ehi, ma cos'e che non hai capito?
Post by Max
spoiler
Guardò la bandiera americana appesa sopra l'ingresso della palestra. Guardò la
bacheca degli avvisi. Woodsy il Gufo diceva OCCHIO, NON INQUINARE. L'Agente
Friendly diceva MAI VIAGGIARE CON STRANIERI. Charles lesse tutto due volte.
Poi rientrò in classe, rifece la fila di banchi fino al suo posto con gli occhi
bassi e si rimise a sedere nel banco. Erano le undici meno un quarto. Tirò
fuori Le strade del mondo e cominciò a leggere di Bill al Rodeo.
E' il paragrafo finale, e' una sorta di *purificazione*, il camminio
attraverso i banchi, il ritorno al suo posto, rileggere i cartelli che aveva
visto migliai di volte e lo riportavano alla normanlita' fuori da quel bagno
(era il bagno, vero?) in cui aveva avuto il *maledetto* incontro.

Bel racconto, secondo me.
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Max
2004-04-21 17:34:55 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Max
spoiler
Guardò la bandiera americana appesa sopra l'ingresso della palestra.
Guardò la
Post by Max
bacheca degli avvisi. Woodsy il Gufo diceva OCCHIO, NON INQUINARE.
L'Agente
Post by Max
Friendly diceva MAI VIAGGIARE CON STRANIERI. Charles lesse tutto due
volte.
Post by Max
Poi rientrò in classe, rifece la fila di banchi fino al suo posto con gli
occhi
Post by Max
bassi e si rimise a sedere nel banco. Erano le undici meno un quarto. Tirò
fuori Le strade del mondo e cominciò a leggere di Bill al Rodeo.
E' il paragrafo finale, e' una sorta di *purificazione*, il camminio
attraverso i banchi, il ritorno al suo posto, rileggere i cartelli che aveva
visto migliai di volte e lo riportavano alla normanlita' fuori da quel bagno
(era il bagno, vero?) in cui aveva avuto il *maledetto* incontro.
Bel racconto, secondo me.
Ehi, ma cos'e che non hai capito?
Il finale! :-)

La tigre c'èra o l'aveva immaginata?
Che fine hanno fatto il suo amico e la maestra?
E' tornato in classe senza fare pipì? :-)
Insomma, non mi aspettavo che finisse cosi(peraltro si legge in meno di 10
minuti), la maestra scompare e lui torna in
classe, come se nulla fosse...
L'ho trovato senza sapore, forse troppo corto, e senza un grande senso, a meno
che non ci sia qualcosa che mi sia sfuggito...


Sia la Nebbia(che trovo meravigliosamente bello però) che questo non hanno un
vero finale, ora mi
butto sulla scimmia, speriamo bene.
beppe
2004-04-21 20:19:42 UTC
Permalink
Post by Max
Post by Max
spoiler
Ok, anche se si entra sullìopinabile, qui.
Per cui quello che dico e' solo la mia opinione.
Spesso gli autori lasciano finali *aperti*, specie nei racconti.
King poi lo fa spesso:
pensa al finale di *miglio Verde*

SPOILER ULTERIORE













Il *narratore* quanto vivra'?
Molto, poco o addirittura crede di morire ma e' immortale?

Ok, torniamo alla *tigre*
Post by Max
La tigre c'èra o l'aveva immaginata?
E' immaginaria nella *realta' effettuale*, ma lui l'aveva vista davvero
Post by Max
Che fine hanno fatto il suo amico e la maestra?
Rimasti li', entrambi
Post by Max
E' tornato in classe senza fare pipì? :-)
E' vero, non ci avevo mai pensato
:-)))
Post by Max
Insomma, non mi aspettavo che finisse cosi(peraltro si legge in meno di 10
minuti), la maestra scompare e lui torna in
classe, come se nulla fosse...
L'ho trovato senza sapore, forse troppo corto, e senza un grande senso, a meno
che non ci sia qualcosa che mi sia sfuggito...
Sia la Nebbia(che trovo meravigliosamente bello però) che questo non hanno un
vero finale, ora mi
butto sulla scimmia, speriamo bene.
In effetti anche a me non piacciono le narrazioni irrisolte, ma *tigri* l'ho
trovato bello, molto Dahl, quasi kafkiano.
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Zoot
2004-04-22 16:57:06 UTC
Permalink
Post by beppe
Post by Max
spoiler
SPOILER ULTERIORE
E' immaginaria nella *realta' effettuale*, ma lui l'aveva vista davvero
*LOL! Certo che per chiarire le idee sei un mito :-))))

Valeria
Max
2004-04-23 09:28:20 UTC
Permalink
Post by Zoot
Post by beppe
Post by Max
spoiler
SPOILER ULTERIORE
E' immaginaria nella *realta' effettuale*, ma lui l'aveva vista davvero
*LOL! Certo che per chiarire le idee sei un mito :-))))
Infatti il racconto mi sembrava anche più chiaro! :-)


Cmq ho letto anche La scimmia, e devo dire che mi è piaciuto
molto....inquietante e con un finale "completo" come piace a me. :-)
Ma...


spoiler 3, la vendetta!












...ho una piccola curiosità da soddisfare: l'articolo sui pesci morti citato dal
giornale locale alla fine del racconto è reale o è pura invenzione secondo voi?
beppe
2004-04-24 19:39:53 UTC
Permalink
spoiler
Post by Max
Post by Zoot
Post by beppe
E' immaginaria nella *realta' effettuale*, ma lui l'aveva vista davvero
*LOL! Certo che per chiarire le idee sei un mito :-))))
Infatti il racconto mi sembrava anche più chiaro! :-)
:-)))
Non ho capito se avete capito e mi prendete in giro :-) o se veramente non
sono stato chiaro.
:)

Nel secondo caso:
la tigre che vede il protagonista del racconto omonimo e' una tigre che LUI
vede davvero.
Ma non c'e per gli altri.
La tigre e' solo nella sua testa.
Per la classe resta tutto come prima appunto perche' in bagno non c'e'
alcuna tigre.
E' un ossessione della mente che diventa *carne*, si concretizza in un
incubo, come il camionista assassino di Duel o, per restare a King, come la
scena del ristorante nel finale di *misery*, in cui Sheldon *rivede* lei; ma
e' solo nellam sua mente.
Lei e' morta ed un attimo dopo torna ad essere la cameriera.
E, infine, e a differenza di altre *tigri* (o entita' soprannaturali che dir
si voglia), quali Linoge in *tempesta del secolo* o Barlow in *salem's lot*
che non esistono solo nella mente dei personaggi, ma esistono *davvero*, al
di la' del fatto che siano credibili o meno.
--
ciao

beppe

www.giuseppegazerro.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...