Discussione:
[SPOILER] L'ombra dello scorpione - Domanda
(troppo vecchio per rispondere)
Marcus Daly
2005-05-07 15:09:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
probabilmente questa domanda è già stata rivolta nel newsgroup ma dopo aver
fatto una sommaria ricerca non ho trovato nulla, quindi scusatemi in
anticipo se magari faccio una richiesta trita e ritrita...

...ma ho appena finito di leggere "L'ombra dello scorpione" e ho una
curiosità sul finale:

perché il capitolo "Il cerchio si chiude", quando Randall Flagg si ritrova
in mezzo a un gruppo di "selvaggi", pronto a iniziare di nuovo la sua opera,
si chiude con una doppia cronologia, e cioé Febbraio 1975/Dicenbre 1988, tra
l'altro anni PRIMA degli eventi raccontati nel libro (che si svolge nel
1990)?

Grazie a chi mi risponderà
Flash
2005-05-08 09:19:45 UTC
Permalink
Post by Marcus Daly
Ciao a tutti,
probabilmente questa domanda è già stata rivolta nel newsgroup ma dopo
aver fatto una sommaria ricerca non ho trovato nulla, quindi scusatemi in
anticipo se magari faccio una richiesta trita e ritrita...
...ma ho appena finito di leggere "L'ombra dello scorpione" e ho una
perché il capitolo "Il cerchio si chiude", quando Randall Flagg si ritrova
in mezzo a un gruppo di "selvaggi", pronto a iniziare di nuovo la sua
opera, si chiude con una doppia cronologia, e cioé Febbraio 1975/Dicenbre
1988, tra l'altro anni PRIMA degli eventi raccontati nel libro (che si
svolge nel 1990)?
Grazie a chi mi risponderà
Ciao, anch'io ho appena finito di leggerlo!
Cmq credo si tratti delle date dell'edizione, nel senso che la prima è del
75 e la seconda, quella integrale è del 88.
Non vorrei averla sparata grossa...

Flash
Marcus Daly
2005-05-08 10:27:39 UTC
Permalink
Post by Flash
Ciao, anch'io ho appena finito di leggerlo!
Cmq credo si tratti delle date dell'edizione, nel senso che la prima è del
75 e la seconda, quella integrale è del 88.
Non vorrei averla sparata grossa...
Flash
Non credo sia questo il motivo.
Primo perché le date delle edizioni si mettono all'inizio e alla fine del
libro, non all'interno dell'ultimo capitolo.
Secondo, e più importante, perché la prima edizione de "L'ombra dello
scorpione" è del 1978, non del 1975!
Grazie comunque.

P.S. Comunque qui è un mortorio... tutti morti di paura per i libri di
King????
Di&go
2005-05-08 13:02:34 UTC
Permalink
Post by Marcus Daly
Post by Flash
Cmq credo si tratti delle date dell'edizione, nel senso che la prima è del
75 e la seconda, quella integrale è del 88.
Non vorrei averla sparata grossa...
No, e' giusto:
che io sappia, sono le date in cui King ha finito di scrivere i manoscritti
delle due edizioni, da qui nasce anche il lasso temporale 75-78 e 88-90
trascorso dalla fine della stesura alla pubblicazione.
Post by Marcus Daly
Primo perché le date delle edizioni si mettono all'inizio e alla fine del
libro, non all'interno dell'ultimo capitolo.
No, King mette spesso delle date in fondo ai romanzi. Di solito sono
inizio-fine stesura.
Prendendo un po' di libri a caso...
Le notti di Salem - 1972 - 1975
It - 1981 - 1985
Misery - 1984 - 1986
Cujo - 1977 - 1981
Post by Marcus Daly
P.S. Comunque qui è un mortorio... tutti morti di paura per i libri di
King????
Tutti in giro... con una bella giornata di sole! ^_^

Di&go
@}~,~'~~~
Fornit Some Fornus
Marcus Daly
2005-05-08 13:06:04 UTC
Permalink
Post by Di&go
No, King mette spesso delle date in fondo ai romanzi. Di solito sono
inizio-fine stesura.
Ti ringrazio per la spiegazione.
Ora posso godermi la giornata di sole con tranquillità! ;))))
DYD666
2005-05-09 12:35:06 UTC
Permalink
Post by Marcus Daly
si chiude con una doppia cronologia, e cioé Febbraio 1975/Dicenbre 1988,
tra l'altro anni PRIMA degli eventi raccontati nel libro (che si svolge
nel 1990)?
ora non ricordo nel particolare...ma king spesso a fine libro mette le date
inizio/fine di quando ha scritto il libro!

Loading...